
La Filippa
La sostenibile leggerezza del green design
La Filippa è una discarica di nuova generazione per rifiuti non pericolosi controllata e certificata, ma in realtà è molto di più. Una eccellenza a livello europeo per la quale, con una punta di orgoglio, seguiamo la comunicazione dal lontano settembre 2007, anno in cui è nato il primo marchio.
Lavorare per La Filippa ci ha portato ad approfondire i temi della sostenibilità ambientale legata alla comunicazione e al design, riuscendo a sperimentare nuove tecniche di usabilità e di accessibilità. Ad esempio abbiamo introdotto le infografiche già nel 2009, quando quasi nessuno le utilizzava. Abbiamo creato il bilancio aziendale in versione digitale e responsive, quando i più pubblicavano ancora su carta. Questo è stato possibile grazie alla vision particolarmente dinamica del nostro cliente, orientata alla green economy e all’innovazione.
2020: il nuovo sito

Il nuovo sito messo online il 21 maggio 2020. Leggi la case history del lavoro.
Una comunicazione che parla alle persone





La brochure che rappresenta il progetto commerciale FRS è “responsive”, perché la sua particolare forma si adatta ai diversi usi che se ne vuole fare: ora contenitore di schede, ora poster, ora semplicemente folder illustrativo.

Tra gli ultimi materiali realizzati il folder per illustrare il ciclo dell’economia circolare, nella versione italiana e inglese.
L'infografica dell'economia circolare è diventata anche un'animazione
Il Bilancio di sostenibilità dal 2012 è solamente consultabile online, su un sito responsive. La sua pubblicazione viene comunicata anche tramite un invito cartaceo che contiene un’infografica di sintesi.
Il marchio de La Filippa nasce nel 2007

Divulgazione
La Filippa ha da sempre avuto un atteggiamento aperto e trasparente nel comunicare la sua attività. Infatti sono stati prodotti anche numerosi materiali educational. Su questo filone si pone la declinazione del marchio nel brand etico, che contrassegna i progetti e gli eventi legati al territorio, allo sport e alla divulgazione.
Interessante a questo riguardo sono i materiali di comunicazione sviluppati per il Prato delle Ferrere.

Tutto comunica, anche una scatola
Nel 2019 abbiamo realizzato questa "scatola parlante" inviata come omaggio a clienti e amici dell'azienda. Una scatola speciale perché di fatto è un contenitore di prodotti del territorio, ma è anche un oggetto di arredo, facilmente riutilizzabile visto che sul coperchio campeggia l'illustrazione con un bel racconto di Mordechai Buber, mentre la personalizzazione è sul fondo della scatola.

